REPUBBLICA ITALIANA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 1.350 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65) in blocchi di quattro ben centrati. (Cert. Caffaz - Cert. Zanaria). | 8.100 | 2.200 | ||
![]() | « | 1945-48, Democratica, 23 valori cpl. (543/65). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1945-48, Democratica 21 valori, la serie senza il 30 ed il 100 lire. Il 10 lire arancio con traccia. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945-48, Democratica 18 valori in quartine. Mancano 60 c., 4 lire, 25 lire, 30 lire, 100 lire. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1945, Democratica, 60 c. verde scuro (548) coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945, Democratica 5 lire con stampa evanescente (Specializzato 13Ab) striscia di 3. (E. Diena. Chiavarello). | 420 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 5 lire azzurro (555) striscia di 10 con margine di foglio e interessante varietE0: "vistosa macchia di colore". Piega in due esemplari | — | 500 | ||
![]() | «« | 1945-47, Democratica 5 lire (555) quartina di cui 2 con stampa incompleta (555g). Inoltre 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (559u). | 405 | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 2 valori con dentellatura fortemente spostata: 6 lire (Specializzato 14Ea), 10 lire (Specializzato 17Eb). (Entrambi D. Carraro). | 205 | 40 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica, 10 lire arancio (559) in coppia con dentellatura spostata. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Democratica 10 lire arancio con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 17Eb). (D. Carraro). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i tre alti valori, 10, 30, 100 lire (559-563-565). | — | 250 | ||
![]() | * | 1945, Democratica 20 lire (561) su busta con annullo "Dodici Morelli/Ferrara" del I ottobre 1945. Busta filatelica non viaggiata e con probabile indirizzo posticcio, annullo originale. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) ottima qualitE0. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) buona centratura. (L. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica, i 2 valori alti, 30 lire e 100 lire (563-65) buona centratura. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). | 1.125 | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565) Due punti di ingiallimento nel 30 lire. (E. Diena). | 1.125 | 250 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire + 100 lire (563, 565). (E. Diena). | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1946-47, Democratica 30 lire +100 lire (563, 565). | 1.125 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1946/47, Democratica, lire 30 e lire 100 (563-565a) in blocchi di quattro con posiz. n.11 (565e) varietE0 "doppia incisione". Il blocco da 30 lire leggermente aperto.(Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) centrato. | — | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565). | 575 | 160 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire (565 - Specializzato 25). (Cert. Terrachini). | 575 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1946, Democratica, 100 lire (565) quartina. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1946, Democratica 100 lire (565) quartina. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire (565) dent. 14 x 13 1/2, II lastra, carta bianca con ruota in posiz. CS. | 950 | 175 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire carminio scuro (565) prima lastra, parziale doppia incisione, posizione n.11 (Sass.Spec.n.23/IIAa). (Cert. Caffaz). | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire dent. 13 3/4x13 1/4, carta bianca (Specializzato 24X/I) II lastra. Raro e di ottima qualitE0. (Cert. Terrachini). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 (Specializzato 25Aa). (Cert. Chiavarello - Cert. E. Diena). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica 100 lire. n.11 della prima lastra con doppia incisione dentellato 14 1/4 x 14 1/4 (Specializzato 25Aa). (Raybaudi). | 1.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, 100 lire II lastra, coppia dent.14 1/4, con un esemplare non dent. verticalmente + un esemplare con dent. verticale spostata. Bordo di foglio, grinza originale. (Sorani). | — | 900 | ||
![]() | * | 1949, Democratica 100 lire (565) isolato su raccomandata da Monza per Rio de Janeiro, 24/1/49. Raro questo valore isolato per il Brasile. (A. Bodini). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1946, Democratica, Falso del 10 lire (F558) coppia. (Cert. Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1950, un piego ed un avviso di ricevimento affrancati con valori di Democratica con corsivo e annullo di Pamparato. | — | 20 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 6 valori cpl. (574/77+A.) su FDC viaggiata per N. York, 1/3/48. Rara. (A. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1948, S.ta Caterina 4 valori (574/77) su FDC non viaggiata. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 700 | 300 | ||
![]() | «« | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.). | 700 | 175 | ||
![]() | ««/¤ | 1948, Risorgimento 13 valori cpl. (580/91+E.) la serie nuova e usata. | 795 | 150 | ||
![]() | * | 1949, Risorgimento 3 lire + 4 lire (580+581) + Avvento Repubblica 1 lira (566) + 3 lire (568) 4 esemplari, valori gemelli su busta da Milano per Venaria Reale, 19/12/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1951, Risorgimento 20 lire (588) + Lavoro 5 lire (637) su busta da Milano per Torino, 10/9/51. | — | 30 | ||
![]() | * | 1948, Marca Inps da 25 lire (Unificato 381) su busta da Torino per S. Remo, 24/11/48, regolarmente viaggiata e non tassata. Per specialisti. (A. Bodini). | — | 750 | ||
![]() | * | 1949, Bassano 15 lire (592) 2 esemplari + Democratica 5 lire + 15 lire (555+560), valori gemelli su raccomandata da Milano per Torino, 11/1/49. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale 4 valori cpl. (594/97) lotto di 3 serie. | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale di Venezia, 4 valori cpl. (594/97) in quartine d’angolo. | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Biennale, 4 valori cpl. (594/97) in blocco di quattro. | 425 | 75 | ||
![]() | «« | 1949, XXVII Fiera di Milano 20 lire (598) quartina. | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1949, UPU 50 lire (599) quartina. | 300 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) ben centrato. (Cert. Terrachini). | — | 110 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 100 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600). | 340 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Repubblica Romana, 100 lire bruno (600) buona centratura. | 340 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1949, Repubblica Romana 100 lire (600) in blocco di quattro ben centrato. (Cert. Caffaz). | 1.600 | 350 | ||
![]() | «« | 1949, ERP, 3 valori cpl. (601/03) in blocchi di 6. Due valori da 20 lire bruno macchiati. | 720 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12). | 130 | 30 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in coppia con al margine superiore il blocco angolare di quattro. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1949, Volta, 2 valori cpl. (611/12) in quartine. | 550 | 120 | ||
![]() | * | 1949, Volta 2 valori cpl. (611/12) su busta con annullo I giorno da S. Remo a Milano, 14/9/49. | — | 50 | ||
![]() | * | 1950, raccomandata da Milano per la Germania, 15/4/50, affrancata con valori gemelli: Fiera Levante (610) + Ponte S. TrinitE0 (613) + Cimarosa (615) 2 esemplari + Fiera Milano 20 lire (616) coppia. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1949, l’annata 1949 completa di 22 valori (594/615). | 950 | 300 | ||
![]() | «« | 1949, piccolo lotto di serie dell’annata. | 250 | 90 | ||
![]() | «« | 1950, UNESCO, 2 valori cpl. (618/19). | 100 | 30 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). | 260 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione, 2 valori cpl. (623/24). Il 20 lire gomma bicolore. | 260 | 50 | ||
![]() | * | 1950, Radiodiffusione 2 valori cpl. (623/24) su FDC viaggiata. | — | 125 | ||
![]() | «« | 1950, Radiodiffusione 55 lire (624).. | 235 | 40 | ||
![]() | * | 1950, Tabacco 3 valori cpl. (629/31) su FDC. | 275 | 60 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al Lavoro 19 valori cpl. (634/52) la serie stelle (754/60). Inoltre la serie di Trieste A. | 410 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). | 260 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). Qualche valore con gomma bicolore. | 260 | 75 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 19 valori cpl. (634/52). Il 200 lire con bordo integrale a sinistra. | 260 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 6 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 105Ea). (Cert. Terrachini). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 50 lire filigrana SB (Specializzato 130) 4 esemplari. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro 55 lire (648) con filigrana DA. RaritE0. (Cert. Carraro). | 2.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 100 lire e 200 lire (651/52) in quartine. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al Lavoro, 100 lire bruno rosso blocco di 8 con vistose varietE0 di dentellatura (651ka+651g+651) x2 con grande bordo di foglio a destra. | 5.850 | 1.500 | ||
![]() | * | 1953, raccomandata espresso da Milano per cittE0 il 4/2/53 affrancata con tre francobolli della serie Italia al Lavoro 5 lire e coppia orizzontale da 100 lire con dentellatura di sinistra notevolmente spostata al centro nel primo esemplare. Grande bordo di foglio, varietE0 interessante e d’effetto. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1950, Italia al lavoro, 200 lire bruno oliva dent.14 x 14 (Specializzato 136). | 600 | 175 | ||
![]() | «« | 1950, alcune serie dell’annata. | 107 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Ara Pacis 20 lire (456) quartina. | 50 | 15 | ||
![]() | «« | 1951, XXIX Fiera di Milano, 2 valori cpl. (657/58). | 125 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Colombo 20 lire (640) quartina. | 85 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1951, Ginnici, 3 valori cpl. (661/63). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 400 | ||
![]() | * | 1951, Giochi ginnici, 3 valori cpl. (661/63) su busta ufficiale. (Cert. Sorani). | 3.000 | 350 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) 2 serie cpl. + 10 lire +15 lire (662/663) in affrancatura fronte-retro, su raccomandata da Firenze per Varese, 23/5/51. Rara. (Cert. E. Diena). | — | 1.600 | ||
![]() | * | 1951, Ginnici 3 valori cpl. (661/63) 3 serie timbrate "Roma Borghi/Buoni Post.Fruttiferi", 7/6/51, su 3 buste. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Montecassino 2 valori cpl. (664/65). Da esaminare. | 110 | 40 | ||
![]() | * | 1951, lettera da Arona per la Germania affrancata con 5 valori (645+657+664+668+669). | — | 80 | ||
![]() | ««/¤ | 1951, Triennale di Milano 2 valori cpl. (666/67) la serie nuova e usata. | 140 | 35 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi, 10 lire verde e violetto, blocco di quattro con gomma recto-verso (677f) con angolo di foglio. | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Verdi 10 lire dent. 14 x 13 3/4 (Specializzato 171) con filigrana CD. (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | * | 1951, Verdi 10 lire + Censimento 10 lire + Festa Alberi 10 lire (677+675+680) su busta da Ancona per Barbara, 27/11/51. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1951, l’annata 1951 completa di 29 valori (653/681). | 735 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, lotto di alcune serie dell’annata. | 360 | 130 | ||
![]() | «« | 1952, Leonardo da Vinci 80 lire ruota II, carta pergamino, dent. 13 1/4x13 (Specializzato 193). Non comune. | 400 | 150 | ||
![]() | «« | 1952, Biennale 25 lire carta spessa (Specializzato 197 Ca). Interessante. (Cert. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1952, l’annata cpl. (682/705). Qualche ingiallimento. | 190 | 60 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48). | 340 | 140 | ||
![]() | «« | 1953-54, Siracusana, 9 valori cpl. (710/18) + (747/48), tutti in blocchi di quattro. (Cert. Bolaffi per i ni.718 e747). | 1.425 | 350 | ||
![]() | «« | 1954, Marco Polo 60 lire dent. 13 1/4x12 1/4 (742/I) foglio di 50. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) ben centrati. | 270 | 100 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, 2 valori cpl. (747/48) serie con il 200 lire in coppia. | 360 | 80 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana, i 2 alti valori (747/48) in quartine. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Turrita 100 lire fil. ruota (747) centrato. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1954, Siracusana 200 lire coppia verticale d’angolo con doppia dentellatura verticale a destra, una obliqua (748g). VarietE0 vistosa e bella. | 750+ | 150 | ||
![]() | «« | 1954, Vespucci 25 lire, coppia verticale di cui l’esemplare inferiore con dentellatura inferiore spostata in alto (749+749f). Bella varietE0. | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1955, Vespucci 25 lire (749) + (714+747)) su busta espresso diretta a detenuto nel penitenziario cantonale di Lugano, 19/1/55. Busta aperta per censura con timbro "Penitenziario cantonale". Rara. | — | 150 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Vespucci (749/50) su raccomandata da Treviso per cittE0, 27/5/55. | — | 50 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo del 25 lire Pellico (753), su busta da Treviso per cittE0, 18/5/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955, K2, Prova non dentellata del francobollo non emesso "K2 - Spedizione italiana al Karakorum" 25 lire (Specializzato pag. 123 - Bolaffi 800A). RaritE0 del periodo moderno. Foto Tavola 5. | — | 10.000 | ||
![]() | «« | 1957, Italia al Lavoro 65 lire fil. stelle (760) foglio di 50. | 2.250 | 450 | ||
![]() | «« | 1955-56, Siracusana, 4 valori non dentellati (Specializzato 275Ea, 276Ea, 299Ea, 300Ea). (Chiavarello). | 320 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1956-58, Siracusana, i 10 valori con filigrana stelle II (Specializzato 293, 295, 297/304) 65B0D. Inoltre tasse 500 lire dent. 11 1/4 x 13 1/4 (Specializzato 21), filigrana CD, striscia di 3. | 460ca. | 100 | ||
![]() | * | 1955, ritaglio di Bollettino illustrativo della serie Congresso Mondiale del Petrolio (779/80) su raccomandata da Treviso per cittE0, 10/11/55. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in alto con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1956, Siracusana 100 lire bruno non dentellato in basso (785/Ic), bordo in basso. | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1956, Italia Turrita, 100 lire bruno non dentellato in basso con bordo integrale (785/Ic). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire stelle II, striscia orizzontale di 4 non dentellata in basso (785/Ic). | 2.400 | 600 | ||
![]() | * | 1959, Siracusana 100 lire non dentellato a sinistra (785/If) + (771) su raccomandata da Trento per cittE0, 16/5/59. Rara la varietE0 su busta. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1955, Siracusana 100 lire in blocco di 6 stelle II, di cui 4 presentano la dentellatura verticale spostata (Specializzato 337Ef). | 480 | 125 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). (Cert. Raybaudi). | — | 175 | ||
![]() | «« | 1955, Beato Angelico 25 lire (791) prova non dentellata in bruno scuro e paglia, bordo di foglio a destra. (Specializzato 354Ea). Piega. (Raybaudi). | — | 170 | ||
![]() | «« | 1957, ONU 2 valori cpl. III tiratura su gomma ruvida (Specializzato 378/I-379/I). (Biondi. Carraro). | 105 | 35 | ||
![]() | «« | 1973, S. Giorgio 500 lire su carta fluorescente dent. 14x13 1/4 (810A/I) coppia verticale con la dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1974, S. Giorgio 500 lire (810A/I) non dentellato, in quartina. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1959, Guerrra d’indipendenza, 25 lire con croce spostata in basso (867c) striscia di 3. | 480 | 90 | ||
![]() | «« | 1959, Guerra Indipendenza, 25 lire bruno con la croce rossa fortemente spostata in basso (867c), blocco di quattro + un esemplare. Gomma bicolore. | 800 | 80 | ||
![]() | «« | 1959, Croce Rossa, 25 lire bruno e rosso con la Croce fortemente spostata in basso (867c) blocco di 12. | 1.920 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1959, Centenario guerra d’Indipendenza 25 lire con croce fortemente spostata in basso (867c). | 135 | 35 | ||
![]() | «« | 1959, Romagne 60 lire con stampa del colore fortemente spostata (Specializzato 454Aa). (Carraro). | — | 15 | ||
![]() | * | 1959, Giornata del francobollo 15 lire (879) blocco di 8 su espresso da Caltagirone per Roma, 4/1/60 tassato per consegna "OLTRE CINTA". Non comune anche per l’uso tardo di questo bollo. (A. Bodini). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1960, Bottego 30 lire con stampa molto debole (Specializzato 472Aa) quartina. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1961, Michelangiolesca 19 valori cpl. (899/917) su altrettante maximum. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 10 lire non dentellato (Specializzato 479Ea). (Cert. Terrachini). | 285 | 75 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca, 30 lire violetto, blocco di quattro con dent. fortemente spostata in alto (905n). I 2 esemplari superiori senza la dicitura "Poste Italiane". Raro. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1961, Michelangiolesca 100 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 509Eb). (Cert. Terrachini). | 140 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1961, Michelangiolesca 150 lire (914) esemplare con interessante e vistosa macchia di stampa. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) angolo di foglio. (Cert. Caffaz). | 1.900 | 750 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 600 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921). | 1.900 | 600 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi 205 lire lilla rosa (921). Inoltre i 3 piccoli (918/20). | 1.900 | 500 | ||
![]() | «« | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) blocco di quattro angolo di foglio. (Cert. Caffaz). | 8.000 | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) annullato "Firenze/Filatelico-6/IV/61". (Cert. Colla). | 3.000 | 1.100 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) ricoperto dal grigio (920) su aerogramma. (Cert. B. S. Oliva). | — | 500 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 205 lire lilla rosa (921) bordo di foglio, ricoperto dal grigio (920) su aerogramma. | — | 300 | ||
![]() | * | 1961, Gronchi, 3 valori (918/20) su 3 aerogrammi volati. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1962, Plinio 30 lire (922) foglio di 50 di cui le 3 file centrali con stampa evanescente. Bella varietE0. (Cert. R. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1964, Falso del 500 lire Stati Generali (985) isolato su aerogramma raccomandato da Barletta per la California il 2/9/71, realmente viaggiato. | — | 100 | ||
![]() | * | 1965, U.I.T. Unione internazionale delle Telecomunicazioni, 70 lire verde e rosso con la scritta in basso annullato il primo giorno d’emissione su busta "FDC Roma" a Venezia (996a). Rarissimo, degli 80 esemplari esistenti E8 uno dei pochissimi esemplari noti su busta. Quotazione dell’usato euro 20.000,00. (Cert. A. Diena). | — | 5.500 | ||
![]() | «« | 1968-76, Siracusana, 4 valori non dentellati: (Specializzato 683Ea, 690/I Ea coppia, 696Ea). (D. Carraro. Cert. G. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 1968, Siracusana 80 lire (1080) non dentellato. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) striscia di 3. | 270 | 50 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 690/IEb) in blocco di 9. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Siracusana 150 lire, striscia di 9 con dentellatura verticale fortemente spostata (1083Ala) e con interspazio. Fotocopia del Cert. Carraro. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1976, Siracusana 400 lire (1084B) blocco di 10 non dentellati e con stampa evanescente. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1974, Siracusana, Falso del 40 lire di Milano (F1075) doppio foglio di 200 esemplari con interspazi e numerazione. (Cert. Avi). | 4.000+ | 750 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana 200 lire Falso di Milano (F1084) foglio di 100 (piegato). | 1.750 | 180 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F1084) in foglio di 100 con margini. Probabilmente l’unico foglio noto della I tiratura (i successivi ristampe per collezionisti). (Cert. Chiavarello). | 1.750 | 400 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falso di Milano del 200 lire (F. 1084) in foglio di 100. | 1.750 | 280 | ||
![]() | «« | -, Falso di Milano Siracusana 200 lire (F1084) foglio di 100. (Cert. Raybaudi Luigi). | 1.750 | 180 | ||
![]() | «« | 1977, Siracusana, Falsi di Roma 3 valori cpl. (F. 1083 A/I, F 1084 A, F 1084 B). (D. Carraro). | — | 25 | ||
![]() | «« | 1968, Campanella 50 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 707Ea). (Carraro). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) con i colori spostati. (Cat. Spec. 769 za). | 650 | 185 | ||
![]() | «« | 1971, Mondiali di Canoa, 90 lire policromo (1152) in blocco di quattro angolo di foglio, con i colori spostati. (Cat. Spec. 769 za). | 2.600 | 750 | ||
![]() | «« | 1973, Baseball 25 lire con oro in decalco (CEI 1241a) foglio di 50. | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1973, Saggio per macchine "Goebel" Tiepolo, sola stampa calcografica (Unificato 13b). (Cert. R. Diena). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1975, Anno Santo, 40 lire verde e violetto (1284a) coppia verticale con dentellatura fortemente spostata in alto al punto di presentare "ITALIA lire 40 in alto". In basso bordo di foglio con dicitura. | 1.400+ | 500 | ||
![]() | «« | 1975, Imprese spaziali 70 lire (1298) striscia orizzontale di 3 con vistoso "taglio chirurgico". | — | 30 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) piccolo lotto formato da: prova di stampa in coppia non dentellata con solo colore rosa, 2 esemplari con sola stampa in nero e dentellatura verticale spostata. (Tutti Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire (1311) esemplare con stampa spostata, mancante di alcuni colori e di tutte le diciture. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1975, Fontana del Rosello 70 lire con sola stampa del grigio e dentellatura verticale fortemente spostata (1332af) quartina. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1976, Boccioni 150 lire (1337) esemplare con sola stampa dell’azzurro, mancante di alcune diciture e con dentellatura verticale fortemente spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire (1338) non dentellato e con la stampa del rosso fortemente spostata in basso. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire con bella varietE0 (Specializzato 955 Aa-Ea). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire (1338) con dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1976, Marinetti 150 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 955Aa-Ea). (Cert. Carraro). | — | 80 | ||
![]() | * | 1976, Marinetti 150 lire con varietE0 "dentellatura verticale e stampa rosa fortemente spostati" (CEI 1359c/d) + Fiera Milano 0,45 (2814) su busta non viaggiata da Recco per cittE0 il 3/12/05. (Cert. Avi). | — | 70 | ||
![]() | «« | 1976, Carpaccio 150 lire (1340/41) quartina formata da 2 trittici tete-beche con dentellatura orizzontale spostata. | — | 160 | ||
![]() | * | 1976, Carpaccio, i 2 valori se-tenant non dentellati (CEI 1361a/1361Aa) + complementare, su busta non viaggiata da Recco per cittE0 del 18/5/05. (Cert. Avi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1977, Cherubini 70 lire (1378) con centro fortemente spostato + Boccioni 150 lire (1337) 2 coppie su raccomandata da Trecenta per La Spezia, 16/8/77. Bella varietE0. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 1500 lire con testa spostata (CEI 1458c). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1979, Alti valori, lire 1500 (1438) con testina spostata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1978-87, Alti valori 1.500 lire non dentellato (1438a). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 1500 lire non dentellato (Specializzato 1052Ea). (Cert. Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1983-84, Alto valore 2000 lire con stampa del centro e dentellatura orizzontale fortemente spostati (Specializzato 1273Ab), (CEI 1459b - 9.000). (Cert. Terrachini). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1983-84, Alto valore 2000 lire con stampa della Siracusana fortemente spostata (Specializzato 1273Aa), (CEI 1459a - 6.500,00). (Cert. Terrachini). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore 2000 lire quartina con dentellatura orizzontale e testina fortemente spostata in alto (CEI 1459b). Rara. | 36.000 | 1.400 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 2000 lire con testina spostata, il minifoglio di 20 esemplari (CEI 1459a - 130,000,00). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1978, Alto valore 2000 lire (1439) con testina e stemma fortemente spostata in alto. | — | 50 | ||
![]() | y | 1978, Alto valore 2000 lire (1439) con testina e stemma fortemente spostati + (1440+1508) su frammento. (CEI 1459a - 6500). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1979, Alto valore, 4000 lire (1441) esemplare con bella varietE0 di stampa. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore, lire 4000 (1441) senza testina. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1983-84, Alto valore 4000 lire con colori e centro fortemente spostati (1441c). (Cert. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 5000 lire con Siracusana fortemente spostata (Specializzato 1056Ab). (Carraro). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 1978, Alti valori 5000 lire con Siracusana e stemma spostati verso il basso (Specializzato 1056Ab) quartina. (D. Carraro). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1978, Alto valore 5000 lire non dentellato (Specializzato 1056Ea). (Cert. Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1987, Alto valore 20.000 lire non dentellato (1442Ba) bordo a sinistra. (Cert. Avi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1980, Lavoro italiano nel mondo 2 valori cpl. (1494/95) in coppia con l’appendice, di colore sensibilmente differenti dai normali. (Carraro). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1980, Castelli, 10 lire (1505) con stampa evanescente. Allegato normale per confronto. | — | 25 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 20 lire (1506) blocco di 4 "stampa povera". Allegato normale per confronto. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) con la sola stampa del turchese. Raro. (Cert. Raybaudi). | — | 1.200 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) con la sola stampa in turchese. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 30 lire (1506A) con il colore del fondo nero grigio anzichE9 blu grigio. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1990, Castelli 50 lire con dicitura "IPZS" senza la stampa del rosso (Specializzato 1123/A Ad), angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire senza la stampa in giallo (Bolaffi "naturale" 1611B). (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 50 lire (1508) senza la stampa del giallo. (Cert. Carraro - Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 80 lire (1509B) con la stampa dei colori rosso e verde evanescente. (Cert. Carraro). | — | 190 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli, 80 lire (1509 B) con la stampa di colore verde blu anzichE9 verde scuro. (Raybaudi, Cert. Carraro). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 80 lire (1509B) con stampa del giallo evanescente. (Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 90 lire (1510) blocco di 4 con stampa povera. Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire non dentellato (Specializzato 1128Ec). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire, esemplare con colori spostati e dentellatura orizzontale spostata (Specializzato 1128Aa/Ea). (D. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 100 lire (1511) coppia verticale con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 80 | ||
![]() | * | 1992, Castelli 100 lire stampato su carta non fluorescente, filigrana stelle II pos. 65B0 Destra (Specializzato 1128/X) + 600 lire su cartolina concorso da S. Alberto per Milano il 10/8/92. (Cert. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con la stampa del rosso sull’intero francobollo (Specializzato 1128 Am). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del colore rosso fortemente inchiostrata (Specializzato 1128Am) che ricopre l’intera superficie del francobollo. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 100 lire con stampa del rosso fortemente inchiostrato (Specializzato 1128 Am). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 150 lire (1513) blocco di 4 "stampa povera". Allegato normale per confronto. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire "bruno" senza la stampa dell’azzurro. (Carraro, Cert. Avi). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (1516) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 200 lire (1516) esemplare con colori spostati. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 400 lire (1520) coppia con dentellatura orizzontale spostata. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire (1521) striscia verticale di 3 con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 450 lire, esemplare senza la stampa del rosso e con la dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi (Specializzato 1138Ag/Eg). (Cert. Terrachini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 450 lire (1521) coppia verticale con dentellatura fortemente spostata nei 2 sensi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 1139Ea). (D. Carraro). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1522n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 500 lire (1522) striscia verticale di 3 con dentellatura orizzontale spostata. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 500 lire non dentellato (Specializzato 1139Ef). (Cert. D. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1984, Castelli 550 lire, striscia verticale di 4 di cui 3 con stampa evanescente (Specializzato 1140Ai). (Cert. Carraro). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con sola stampa del nero (Bolaffi 1628 B). (Cert. Caffaz). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con la sola stampa del nero (Bolaffi 1629A) angolo di foglio. (Cert. Carraro). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 600 lire con sola stampa del nero (Bolaffi "naturale" 1628B). (Cert. Carraro). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire (1523) con colore azzurro fortemente spostato. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 600 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1523n). Allegato normale per confronto. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1863, Castelli 650 lire (1523A) quartina formata da 2 coppie fortemente disallineate. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 700 lire con la sola stampa in violetto (Specializzato 1142Aa) coppia. (Cert. Carraro). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 700 lire con la sola stampa del colore viola (Bolaffi 1629B). (Cert. Avi). | — | 240 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 800 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (1525n). (Cert. Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1992, Castelli 850 lire, 2 varietE0: colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata (Specializzato 1143A Aa, 1143A Ea). (D. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 900 lire (1526) foglio di 50 esemplari mancanti della stampa della torretta di destra. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli 1000 lire senza la stampa dell’arancio (Bolaffi 3250,00-1632B). (Cert E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) senza la stampa dell’arancio. (Bolaffi 3350,00). (R. Diena). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) striscia di 3 con stampa del colore azzurro quasi mancante. (Cert. Terrachini). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli, 1000 lire (1527) con colori spostati. (D. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1980, Castelli lire 500, 600, 700 e 750 lire (1522/24+1524A) non dentellati, ben marginati. | — | 275 | ||
![]() | «« | 1980-92, Castelli, bel lotto di 9 valori con dentellatura fortemente spostata in senso verticale: (50, 100, 150, 300, 450, 500, 700, 750, 850 lire). Il valore da 100 lire presenta anche la stampa del nero spostata in basso e quello da 150 lire il colore ocra spostato verticalmente. Interessante. (Unico Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1981, Castelli 200 lire macchinette (1530A) con il numero di controllo al verso in albino. Interessante. (Cert. Biondi). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1988, Castelli macchinette 750 lire (1530G) coppia non dentellata. (Cert. Avi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1982, Tasso 300 lire senza la scritta "IPSZ" in basso (Specializzato 1238Aa). (Carraro. Raybaudi). | 50 | 10 | ||
![]() | «« | 1984, Villa Caristo 250 lire con i colori fuori registro (Specializzato 1324Ab). (Carraro). | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1986, Giornata dei martiri 2000 lire (1767) esemplare con stampa smossa. Non catalogata. (Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1988, "Ciao" 3150 lire fondo verde (1835a). (Raybaudi). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1988, Milan campione 650 lire "azzurro" (Bolaffi 1954B). (Cert. Avi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1988, Milan Campione 650 lire con stampa del giallo evanescente (Specializzato 1468Ab), appendice "PISA". (Cert. Carraro). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1988, Milan "azzurro", 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. "oro" Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1988, Milan "azzurro", 650 lire con la stampa del giallo evanescente (1836a). (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi, 700 lire (1931) coppia verticale con stampa del verde e dentellatura spostata. | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi, 700 lire (1931) con la stampa del colore verde fortemente spostata in blocco di quattro (Cat. Spec. 1563Aa). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi 700 lire, esemplare senza la stampa del rosso, con il verde fortemente spostato e la dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 1563Ab/Aa/varietE0 non catalogata). Molto interessante. (Cert. D. Carraro). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi 700 lire con i colori verde e rosso fortemente spostati e senza il colore azzurro (Specializzato 1563Ac). | 600 | 150 | ||
![]() | «« | 1990, Aurelio Saffi, 700 lire (1931) con colori verde e rosso fuori registro e dentellatura verticale fortemente spostata. Interessante varietE0 non catalogata. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1990, Giorgi, 600 lire in blocco di quattro comprendente la varietE0 (1932a) "4" al posto di "1". (Cert. E. Diena). | — | 20 | ||
![]() | «« | 1990, MKS Giorgi 600 lire con varietE0 "4" (1932a) lotto di 50 esemplari. | 1.250 | 175 | ||
![]() | «« | 1990, Napoli campione 700 lire (1934) fondo in viola anzichE9 in azzurro, bordo in basso. (Cert. Raybaudi). | — | 800 | ||
![]() | «« | 1990, Patrimonio artistico I 700 lire con dentellatura verticale fortemente spostata (Specializzato 1572Ea). | 225 | 60 | ||
![]() | «« | 1991, Galvani 750 lire (1973) coppia verticale con varietE0 di stampa. Allegato il normale per confronto. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1991, Mozart 800 lire con stampa del bruno evanescente (Specializzato 1606Aa). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Lorenzo il Magnifico 750 lire con medaglione chiaro (Specializzato 1620Aa). | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Braies 600 lire (2019) senza la stampa del viola. | — | 250 | ||
![]() | * | 1992, Giornata della Filatelia 750 lire, 2 esemplari di cui uno su carta autoadesiva dent. 14, da libretto (2029+2029/II) su FDC. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire (2030) con colore rosa su quasi tutto l’esemplare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3.000 lire (2030) con varietE0 di stampa. | — | 90 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3000 lire (2030) con colore rosa in quasi tutto l’esemplare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1992, Lions 3.000 lire (2030) coppia con sfondo completamente rosa. Segni di matita. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1993, Mosaici di Piazza Armerina 750 lire con piF9 colori mancanti (Specializzato 1683Aa). (Carraro, R. Diena). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1993, Turistica, Palmanova "rosa" (Bolaffi n.2187b). | 2.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1994, Tintoretto 750 lire (2115) esemplare mancante di alcuni colori. (Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1994, Arciconfraternita della Misericordia 750 lire senza la stampa del colore rosso/rosa del fondo (Specializzato 1750Aa). (Cert. Carraro). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1995, Pro Alluvionati 750 lire con la sola stampa del nero e del giallo (Specializzato 1771Ab). (Cert. Carraro). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1995, Fringuello 600 lire non dentellato (Specializzato 1778Ea). Impercettibile grinza in alto. (Cert. Carraro). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) prova di stampa. Non comune. (Carraro. Cert. Avi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) saggio demonetizzato con colori invertiti rispetto al valore emesso e con vistosa macchia gialla. Interessante. (Cert. D. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1999, Donna nell’arte 100 lire=0,05 2 coppie, ognuna con un valore "barba" (Specializzato 2028Aa). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1998, Donna nell’arte 100 lire (2359) con varietE0 "lacrima" (CEI 2379a) quartina. | 520 | 80 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 1,55 (2581) con stampa del centro spostata in basso. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) coppia verticale con interessante varietE0 di stampa. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) 2 esemplari con dentellatura orizzontale spostata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2, 17 con stampa della testina, stemma Repubblica e simbolo euro fortemente spostati (Specializzato 2217Aa). (D. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) quartina con effigie fortemente spostata verso il basso. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 (2582) con testina e stemma spostata in basso, blocco di quattro. (Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2002, Alto valore 2,17 coppia verticale con stampa evanescente e la stampa del colore rosso spostato in alto (Specializzato 2217Aa-Ad). (Cert. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 2002, Donna nell’arte 0,01 (2584B) quartina con doppia dentellatura orizzontale al centro e in basso e con 2 ulteriori file di dentellatura verticale al centro. Bella varietE0. (Biondi). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2002, Donne nell’arte 0,41 coppia con la dentellatura verticale fortemente spostata in senso verticale (senza diciture). (Specializzato 2228Ea). (Cert. Carraro). | — | 80 | ||
![]() | «« | 2002, Donna nell’arte 0,41 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2228Ea) quartina. (Cert. Carraro). | 220 | 60 | ||
![]() | «« | 2003, Liceo Torquato Tasso 0,41 (2675) esemplare con dentellatura orizzontale fortemente spostata e colori piF9 tenui. (Cert. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2003, Liceo Torquato Tasso 0,41 (2675) 4 esemplari con le dentellature spostate (3 quella orizzontale, 1 quella verticale). (Unico Cert. D. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | * | 2003, Accademia dei Lincei 0,41 con varietE0 (Specializzato 2319Eb) + 2 complementari, su busta da Roma per cittE0, 23/5/07. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | «« | 2002-2003, Donna nell’arte 0,41, lotto di 14 esemplari della III e IV emissione (2589, 2678A) con dentellature spostate in senso verticale. (Specializzato 2228Ea, 2320 varietE0 non catalogata). Lotto interessante. (Cert. D. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | «« | 2003, Museo Paste alimentari 0,41 (2685) con colori fuori registro. | — | 20 | ||
![]() | «« | 2003, Museo Paste alimentari 0,41 (2685) coppia con colori fuori registro. | — | 35 | ||
![]() | «« | 2003, Museo Paste alimentari (2685) quartina con colori fuori registro. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2003, Aldo Moro 0,62 (2690) non dentellato. VarietE0 non catalogata. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2003, Corrado Gianquinto 0,77 (2697) esemplare con colori fuori registro, VarietE0 non catalogata. (Cert. D. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2003, Caproni 0,52 quartina con dentellatura orizzontale spostata (CEI 2756d). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2003, Pionieri aviazione Caproni 0,52 con colori fuori registro e dentellatura orizzontale spostata in senso verticale (Specializzato 2346Aa/Ea) in blocco di 4. (Cert. Carraro). | — | 250 | ||
![]() | «« | 2003, Caproni 0,52 (2704) quartina con doppia stampa dell’aereo. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Pionieri Aviazione, Marchetti 0,52 (2705) esemplare con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale. (Cert. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 90 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea) angolo di foglio. | 2.000 | 125 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. | — | 120 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 202 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea). (Cert. Terrachini). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 (2707) non dentellato. | — | 80 | ||
![]() | «« | 2003, Cisitalia 0,52 non dentellato (Specializzato 2349Ea). (D. Carraro). | 400 | 75 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,01 (2721) quartina con la stampa interferenziale dell’oro sul violetto spostata a destra. (D. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,02 (2722) quartina senza la stampa dell’inchiostro interferenziale. (Cert. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,02 (Specializzato 2364) senza la stampa dell’oro e su carta non fluorescente. (D. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,02 (Specializzato 2364) esemplare su carta non fluorescente e con stampa dell’oro spostata. (D. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,02 (Specializzato 2364) esemplare senza oro e senza la stampa in nero, quindi senza scritte. Bella varietE0 non catalogata. (Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2004, Donna dell’arte 0,02 (Specializzato 2364) esemplare senza oro e senza la stampa in nero, quindi senza scritte. Bella varietE0 non catalogata. (Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,02 (Specializzato 2364) esemplare senza oro e senza la stampa in nero, quindi senza scritte. Stampato su carta non fluorescente. (D. Carraro). | — | 125 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte 0,02 (2722) senza scritte e indicazione del valore, in coppia. | — | 60 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte 0,02 (2722) senza scritte e indicazione del valore, in quartina. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,05 (2724) striscia di 5 con dentellatura fortemente spostata in senso verticale. (Cert. Terrachini). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,45, esemplare senza la stampa del valore nominale (Specializzato 2370 Aa). (Carraro). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 2004, Donne nell’arte 0,45 (2726), 3 belle varietE0. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,70 (2728A) con dentellatura verticale spostata. | — | 20 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,70 (2728A) coppia con dentellatura verticale spostata. | — | 35 | ||
![]() | «« | 2004, Donna nell’arte 0,70 (2728A) quartina con dentellatura verticale spostata. | — | 70 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donne nell’arte 0,85 (2729) esemplare con nero evanescente e dentellatura spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte 0,85 (2729) 6 esemplari con scritte incomplete. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2003-04, Donna nell’arte, 4 valori con dentellatura spostata (2722, 2722, 2724A, 2726). (Tre firmati D. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 (2747) con stampa del colore rosa spostata in alto. VarietE0 non catalogata. (Cert. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 (2747) striscia di 3 con la stampa del rosa spostata verso l’alto. VarietE0 non catalogata. (D. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 esemplare non dentellato (Specializzato 2394 Eb) e con stampa fortemente spostata verticalmente. (Carraro). | — | 40 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2934 Ed). (D. Carraro). | — | 25 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 non dentellato e senza il colore nero (Specializzato 2394Eg). (Cert. Carraro). | 250 | 80 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 esemplare non dentellato, senza la stampa dei colori nero e giallo e con la stampa del rosa spostata verso l’alto (Specializzato 2394Eg/VarietE0). (Cert. D. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,60 esemplare non dentellato, senza la stampa del nero e del bronzo e con la stampa del rosa spostata verso l’alto (Specializzato 2394Eg/varietE0). (Cert. D. Carraro). | — | 120 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 0,80 (2747A) non dentellato e non fustellato. Non catalogato. (D. Carraro). | — | 30 | ||
![]() | «« | 2004, Posta prioritaria 2,20 (2750) coppia non fustellata e con dentellatura orizzontale spostata in basso. (D. Carraro). | — | 30 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) senza la scritta "ITALIA" (per dentellatura spostata). | — | 50 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) con dentellatura orizzontale fortemente spostata. | — | 35 | ||
![]() | «« | 2004, Alto valore 2,80 (2739) blocco di 10 con stampa evanescente e dentellatura spostata. | — | 150 | ||
![]() | «« | 2004-05, Alto valore 2,80 (2739) striscia di 10 con dentellatura orizzontale spostata. Un esemplare con striscia verticale di stampa. | — | 60 | ||
![]() | «« | 2004, S. Nilo 0,45 con dentellatura orizzontale fortemente spostata e stampa evanescente (Specializzato 2426Eb). | 225 | 40 | ||
![]() | «« | 2005, Olimpiadi di Torino 0,60 (2811) quartina con dentellatura spostata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 2005, Festival Olimpico GioventF9, euro 0,62 con dent. fortemente spostata in senso verticale (2831). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2005, Festival Olimpico della GioventF9 0,62 senza la stampa del rosso (Specializzato 2480Ab). (Cert. Carraro). | 6.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 2005, senza la stampa del giallo (Specializzato 2480Aa). (Cert. Carraro). | 6.000 | 2.000 | ||
![]() | «« | 2005, Alberto Ascari 2,80 coppia con dentellatura orizzontale fortemente spostata in senso verticale (Specializzato 2484 Ea). | 200 | 70 | ||
![]() | «« | 2005, Posta Prioritaria 0,60 non fustellato e con l’etichetta non perforata (Specializzato 2495Ea) quartina. (Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | «« | 2005, Posta prioritaria 0,62 (2844) non dentellato. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2006, Congresso di medicina del lavoro 0,60+ 0,30 (2883) con la soprastampa Tumori del seno spostata verso l’alto, in blocco di quattro . (Carraro) | — | 100 | ||
![]() | «« | 2006, Traforo del Sempione 0,62 senza la stampa del blu e con colori fuori registro (Specializzato 2538Aa). (Cert. Raybaudi). | 500 | 150 | ||
![]() | «« | 2006, Posta Prioritaria 0,60 non fustellato (2542AEb). (D. Carraro). | — | 60 | ||
![]() | «« | 2006, Colombo 0,62 (2907) gommato anche al recto. Interessante. (D. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2006, Targa Florio 0,60 esemplare senza le scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali, stampato dalla parte della gomma. (Specializzato 2557Aa/Ac) angolo di foglio. Rara e bella varietE0. (Cert. D. Carraro). | — | 500 | ||
![]() | «« | 2006, Targa Florio 0,60 senza le scritte in alto e in basso e le 2 righe orizzontali (2557Aa) (Fotocopia Cert. Caffaz di esemplare analogo). | 1.750 | 200 | ||
![]() | «« | 2006, USFI 0,60 senza la stampa del nero (Specializzato 2571Aa). (Cert. Carraro). | 250 | 100 | ||
![]() | «« | 2006, Italia campione 1,00 varietE0 "8 stelle" (Specializzato 2573Aa). (Cert. Carraro). | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 2006, Posta prioritaria 0,60 (2932A) senza la stampa del colore azzurro verdastro e con la stampa del nero spostata verso l’alto. (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2006-07, Posta prioritaria 1,40 (2932B) coppia verticale non dentellata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2007, Posta Prioritaria, 1,40 striscia orizzontale di 5 non fustellata (Specializzato 2583, varietE0 non catalogata). (Cert. Carraro). | — | 100 | ||
![]() | «« | 2007, Venezia 0,60 (2958) con la dentellatura verticale fortemente spostata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2007, Complesso Monastico di Polirone 0,60 (2972) in colore azzurro anzichE9 nero e con dentellatura orizzontale fortemente spostata. Bella varietE0. (D. Carraro). | — | 350 | ||
![]() | «« | 2007, Inter campione 0,60 (2976) coppia di cui l’esemplare di destra con il pallone "quasi bianco". (Carraro). | — | 20 | ||
![]() | «« | 2007, Fiat 500 0,60 (2982) con colori fuori registro e dentellatura leggermente spostata. (D. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2007, Fiat 500 0,60 (2982) con colori fuori registro. (D. Carraro). | — | 150 | ||
![]() | «« | 2008, Sulmona euro 0,60 con dent. fortemente spostata in senso verticale. | — | 40 | ||
![]() | «« | 2008, Basilica Palladiana 0,65 (3034) striscia verticale di 4 di cui l’ultimo esemplare con stampa del rosso bruno parzialmente mancante. VarietE0 non catalogata. (Cert. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 2008, Urbino 2,80 (3068) esemplare totalmente in colore azzurro, non dentellato orizzontalmente e con una dentellatura orizzontale al centro. (D. Carraro). | — | 200 | ||
![]() | «« | 2008, Urbino euro 2,80 con dent. molto spostata in alto con codice a barre (Unificato 3117Dc). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 2008, Urbino euro 2,80, coppia con dent. molto spostata (Unificato 3117Ba+3117Da). | 150 | 40 | ||
![]() | «« | 2009, Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale 0,60 (3083) esemplare con la dentellatura orizzontale fortemente spostata verticalmente. | — | 50 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea, Imperiale 75 c. (12) striscia di 4 su cartolina da Assisi per Passirano, 3/8/46. | — | 35 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i 2 esemplari superiori su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro). | 2.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, Posta aerea, Democratica 10 lire striscia verticale di 5 di cui i primi 2 stampati su carta ricongiunta (130b). (Cert. Carraro del blocco di provenienza). | 3.000 | 380 | ||
![]() | * | 1946, Posta aerea 2 buste raccomandate spedite da Milano a S.Remo ed indirizzate a Lisala (Congo Belga) il 18/6/46 ed il 29/7/46 affrancate con valori di Democratica di posta aerea e ordinaria per un totale di 17 francobolli. Destinazione rara. Inoltre una raccomandata e due buste per la Svizzera. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Democratica, lire 6 su lire 3,20 coppia orizzontale con un esemplare senza la cifra 6 e la R e la E di lire (135d). Molto bella e rara. (A. Diena - Caffaz - Cert. Carraro). | 2.750 | 800 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, 1000 lire ruota II (Specializzato 24) dent. 14 1/4x14 1/4, filigrana DA. | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1948, Posta aerea, 1000 lire ruota II (Specializzato 24) dent. 14 1/4x14 1/4, filigrana SB. | 170 | 40 | ||
![]() | * | 1956, ritaglio di Bollettino illustrativo del 100 lire Michelangiolesca di p. aerea (152), da Camposampiero per Treviso, 28/6/56. | — | 50 | ||
![]() | * | 1856, Posta aerea, 120 su 50 lire (153) quartina su raccomandata aerea da Firenze per N. York, 25/2/56. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Esposizione Mondiale di Filatelia "Italia ‘85" foglietto con doppia stampa nel francobollo di Toscana (2aa). Presenta anche una doppia stampa meno marcata su quello di Napoli. Raro, sono noti 16 esemplari. (Cert. Carraro). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1985, Foglietti, Mondiale di Filatelia "ITALIA 85" foglietto con la doppia stampa del francobollo di Toscana (2aa). (Cert. Carraro). | 3.000 | 800 | ||
![]() | «« | 2003, Foglietto Pionieri aviazione (37) con colori fuori registro, varietE0 non catalogata. (Cert. Carraro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, Dedicati ai diciottenni, 2 valori fondo rosa e azzurro (43/44). | 1.500 | 550 | ||
![]() | «« | 2006, Foglietti, Diciottenni la coppia di foglietti (43/44). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 2007, Foglietti, Trattati di Roma, foglietto (50) con la scritta "Grande evento Europa 2007" in basso. | — | 150 | ||
![]() | («) | 1976, Foglietto Pubblicitario "Italia ‘76" (1) in apposito folder Bolaffi, firmato G. Bolaffi e con certificato. | 150 | 50 | ||
![]() | («) | 1976, Foglietto Pubblicitario "Italia ‘76" (1). | 150 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1976, Foglietto pubblicitario ITALIA ‘76 (1). Da esaminare. | 250 | 60 | ||
![]() | «« | 2006, Minifoglio Italia Campione (18) con taglio orizzontale fortemente spostato. Raro. (Cert. Raybaudi). | — | 4.500 | ||
![]() | * | 2001, FRANCOBUSTA in seta, lire 5000 con varietE0 Italia e diciture spostate. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1992, Libretti, Giornata della Filatelia 5 valori da 750 lire dent. 14 (15/I). (Cert. Cilio). | 375 | 250 | ||
![]() | «« | 2003, Libretto Montecitorio (23) con i 5 francobolli applicati al contrario. Interessante e non catalogato. (Cert. Carraro). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). | 200 | 60 | ||
![]() | «« | 1945-52, Espressi, 7 valori cpl. (25/31). Ingiallimenti. | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno con stampa evanescente (25b) in coppia con il normale. Non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1945, Espressi, 5 lire rosso bruno, in striscia di 4 esemplari, di cui 3 con stampa evanescente (25b). | 1.050 | 275 | ||
![]() | «« | 1955, Espressi, 50 lire non dentellato (Specializzato 11Ea). (Cert. Terrachini). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1958-68, Espressi, 3 esemplari con varietE0: 75 lire (Specializzato 12) con vistoso taglio chirurgico; 150 lire, 2 esemplari con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 16/IEa). (Carraro. A. Diena). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1947-49, Recapito autorizzato, 1 lira verde, 8 lire rosso e 15 lire violetto (8/10) ben centrati. | 280 | 70 | ||
![]() | «« | 1947, Recapito autorizzato, 8 lire rosso con stampa incompleta al lato destro (9a). (Chiavarello - G. Bolaffi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 6, ben centrati. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1949, Recapito autorizzato, 15 lire violetto (10) blocco di 12. | 1.260 | 275 | ||
![]() | * | 1954, Recapito autorizzato 15 lire (10) coppia con annullo "T", usata come tassa, + Segnatasse 50 lire (108) usati a Vigliano Biellese su raccomandata con tassa a carico da Vercelli, febbraio ‘54. Busta un po’ rovinata. Inoltre stesso uso (R. 10 + T. 104) su frontespizio stesso archivio. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1948, Pacchi postali, Avviso consegna Pacchi con affrancatura mista Regno e Repubblica, fronte-retro, composta da: 25 c. (26) 10 interi + 10 parti destra; 1 lira (30) 8 interi + 3 parti destre e 3 parti sinistre + (71+73+74), annulli di Palmiano del 2/8/48. Insieme di pregio, qualche difetto inevitabile. (Cert. L. Gazzi). | — | 300 | ||
![]() | « | 1946-51, Pacchi postali 15 valori (66/80). | 1.075 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80). | 2.150 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali, 15 valori cpl. (66/80) in blocchi di quattro annullati. (Cert. Raybaudi). | 8.250 | 1.700 | ||
![]() | ¤ | 1946-51, Pacchi postali, 14 valori fil. ruota (66/78, 80). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, filigrana ruota, 13 valori fino al 200 lire (66/78). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1946-51, Pacchi postali, gli 8 valori con filigrana ruota III diritta (66/IV/80/IV). | 600 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali, 4 lire grigio (71/Iac) coppia verticale con doppia dentellatura, usata. Interessante varietE0 non quotata. (Cert. Raybaudi). | — | 90 | ||
![]() | ¤ | 1947, Pacchi postali 4 lire con doppia dentellatura verticale (71/Iac) coppia verticale. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 5 lire coppia verticale con la dentellatura orizzontale centrale fortemente spostata in basso (72aba). | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali, 10 lire coppia verticale con le sezioni di destra con stampa incompleta (73c) da carta ricongiunta. | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1947, Pacchi postali 10 lire coppia verticale non dentellata in mezzo e con l’esemplare superiore non dentellato verticalmente (73na). | 600 | 180 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 20 lire coppia verticale di cui l’esemplare superiore non dentellato (74ub). L’esemplare inferiore presenta la dentellatura spostata. | 750 | 175 | ||
![]() | * | 1954, Pacchi postali 5 lire + 20 lire (72+74) usati come tassa a Vallemosso, 29/1/54, su busta con tassa a carico da Novara. (E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali, 10 lire coppia verticale con bordo integrale in alto, di cui l’esemplare superiore non dentellato in alto (Specializzato 10+10Ec). | 340 | 80 | ||
![]() | «« | 1946, Pacchi postali ruota, 50 lire (76), 100 lire (77) 200 lire (78) 2 esemplari e 500 lire (80). | 725 | 100 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali 300 lire fil. ruota III (79/III), centrato. (B. S. Oliva, Cert. Caffaz). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79) centrato. | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire filigrana ruota III coricata (79/III), fresco e con buona centratura. | 3.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire (79). (Bottacchi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79). (Chiavarello). | 1.500+ | 500 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) fresca quartina. | 6.000 | 2.600 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) blocco di quattro con margini di angolo di foglio.(Cert. E. Bianchi). | — | 1.750 | ||
![]() | «« | 1948, Pacchi postali, 300 lire lilla bruno, fil. ruota (79) blocco di quattro bordo di foglio in alto. (Cert.Della Casa). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79). Bella qualitE0. | — | 650 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, 300 lire bruno lilla, filigrana ruota (79) centrato. | 1.300+ | 350 | ||
![]() | ¤ | 1948, Pacchi postali, 300 lire bruno lilla filigrana ruota (79) centrato. | 1.300+ | 300 | ||
![]() | * | 1948, Pacchi postali, 300 lire fil. ruota (79) coppia verticale + (69+74) su Mod. 41 della Posta, da Firenze, 4/4/56. RaritE0. (Carraro. Cert. Caffaz esteso). | — | 600 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" dentellatura a pettine (81) fresco esemplare con angolo di foglio inferiore destro. | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81) fresco esemplare molto ben centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire oltremare "cavallino" (81/I) dentellatura lineare (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1.000 lire "cavallino" (81). (Cert. Sorani). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1954, Pacchi postali, 1000 lire azzurro oltremare "cavallino", dent.lineare (81/I) annullato in blocco di quattro ben centrato. (Cert. A. Diena - Cert. Sorani). Foto Tavola 5. | 17.500 | 5.250 | ||
![]() | ¤ | -, Pacchi postali, 7 valori "ruota" con varietE0 di dentellatura. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1971, Pacchi postali Bollettino dalla Svizzera con al retro affrancatura di pacchi postali con tre pezzi da 100 lire e due da 50 lire. | — | 150 | ||
![]() | y | 1977, Pacchi postali, lire 100+ lire300+ lire500 filigr stelle su cedola di contrassegno da Roma a Desio il 29/6/77. | — | 150 | ||
![]() | * | 1977, Pacchi postali 1000 lire azzurro filigr. stelle angolo di foglio su bollettino spedito dal Giappone a Firenze il 24/6/77. | — | 350 | ||
![]() | * | 1977, Pacchi postali, 1000 lire filigr.stelle bordo di foglio su bollettino dalla Germania per Firenze il 2/8/77. | — | 300 | ||
![]() | y | 1981, Pacchi postali coppia da lire 1000 filigr. stelle + lire 400 + alti valori su cedola di contrassegno. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1957, Pacchi postali 1000 lire coppia orizzontale di cui uno non dentellato verticalmente e uno con dentellatura centrale spostata e non dentellato a destra (Specializzato 94Ed+94Eb varietE0). (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1960, Pacchi postali, 1000 lire cavallino fil. stelle III con dent. lineare (Specializzato 96) quartina. | 800 | 200 | ||
![]() | «« | 1955-57, Pacchi postali, 4 valori (86, 94, 96, 97) con vistoso taglio chirurgico. (Tutti D. Carraro). | — | 50 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, 10 avvisi di ricevimento o moduli affrancati con pacchi interi, affrancature differenti. | — | 60 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, 5 Mod.41 delle Poste affrancati con Pacchi interi, differenti combinazioni. | — | 40 | ||
![]() | * | -, Pacchi postali, 85 Bollettini di Spedizione con varietE0 di affrancature. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 4 valori cpl. (1/4). Da esaminare il 50 lire. (Cert. Terrachini). | 525 | 160 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). | 525 | 150 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4) gomma lievemente bicolore. | 525 | 100 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione, filigrana ruota, 4 valori cpl. (1/4). (Cert. Zanaria). | 3.150 | 900 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana ruota III dritta, 3 valori cpl. (2/I-4/I) bordo di foglio. | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1953-55, Pacchi in concessione 3 valori cpl. filigrana ruota diritta (2/I-4/I). | 500 | 80 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana ruota III dritta, 3 valori cpl. (2/I-4/I) in fresche quartine. | 2.100 | 750 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione 110 lire fil. ruota con dentellatura orizzontale fortemente spostata (4b). Lieve ossidazione. | 675 | 150 | ||
![]() | «« | 1953, Pacchi in concessione 110 lire con dentellatura fortemente spostata (4b). | 675 | 175 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) blocco di otto angolo di foglio. | 440 | 130 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) in blocco di quattro ben centrato. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1966, Pacchi in concessione, 70 lire verde (8) quartina. | 220 | 40 | ||
![]() | «« | 1955, Pacchi in concessione, filigrana stelle, 75 lire bruno e 110 lire lilla rosa (9-12) in blocchi di quattro. (Cert. Zanaria). | 4.800 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1997-98, Postacelere, I emissione (1/3) + "Proroga 30/698" (4/6) + (6) + "Proroga 31/12/98" (7/9) + (7a+8a). | 505 | 250 | ||
![]() | * | 1988, Posta Celere Urbana, da Milano per cittE0,, affrancata con Castelli 550 lire coppia + 600 lire + 610 lire striscia di 3. (Biondi). | — | 50 | ||
![]() | * | 1947, Segnatasse di Luogotenenza 40 c. (89) 2 coppie + 60 c. (91) 2 coppie, applicati a Piscina il 12/7/47 su cartolina insufficientemente affrancata con Democratica 4 lire da Barge. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1947-54, Segnatasse, filigrana ruota, 14 valori cpl. (97/110). | 375 | 60 | ||
![]() | * | 1951, Segnatasse 2 lire (98) 2 esemplari usati come p. ordinaria + Italia al lavoro 6 lire (638) su cartolina da Scopello per Franco di Borgosesia, 9/8/51. (A. Bodini). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) bordo di foglio. | 200 | 30 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112). | 200 | 75 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire filigrana stelle (112), fresca quartina. | 800 | 350 | ||
![]() | «« | 1956, Segnatasse, 8 lire lilla filigrana stelle (112) in blocco di quattro. (Cert.Biondi). | 800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1956, Segnatasse, 8 lire fil stelle (112). (Cert. Raybaudi). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse 50 lire (118) esemplare angolo di foglio con decalco, anche al verso del bordo. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 50 lire verde azzurro, con dentellatura verticale fortemente spostata in senso orizzontale (118/IIf) in blocco di 16. | 4.400 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1957, Segnatasse, 100 lire ocra, striscia di 10 esemplari con stampa incompleta (119/IIa) al punto da presentare quasi tre esemplari completamente bianchi. Inoltre dentellatura verticale fortemente spostata. | 4.000+ | 1.000 | ||
![]() | «« | 1981, Segnatasse 500 lire non dentellato (Specializzato 51Ea) blocco di 6. | — | 200 | ||
![]() | «« | 19991, Segnatasse 1.500 lire con dentellatura orizzontale fortemente spostata (Specializzato 53Ea). (D. Carraro). | — | off. libera | ||
![]() | «« | 1991, Segnatasse, 1500 lire non dentellato (Specializzato 53Eb) coppia. (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | ¤/««/* | 1945-54, collezioncina mista nuova e usata su fogli Marini + scatola con FDC anni ‘60/’70. | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1945-63, collezione del periodo con la po. ruota quasi completa e i ginnici con annulli postumi. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1945-68, raccolta di p. ordinaria (Ginnici di favore e senza Gronchi rosa), espressi, p.aerea e poco altro su 2 GBE. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1945-86, avvio di raccolta usata. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1945-93, collezione quasi cpl. (mancano Ginnici, Gronchi rosa e qualcosa di piF9 moderno), con aerea ed Espressi su album Marini. | — | 200 | ||
![]() | * | 1946-49, 33 documenti postali del periodo, in genere con Democratica. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1947-54, piccolo lotto di quartine usate: ((659, 660, Recapito 8/9, Tasse 97/110). | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1948-51, lotto di buone serie del periodo, con ossidazioni diffuse. | 2.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1948-61, piccola raccolta in classificatore. Materiale in qualitE0 da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1948-71, 4 pezzi (uno di Trieste A). Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1949-51, piccolo lotto di buone serie del periodo: (600, 601/03, 623/24, 653/54, 664/65). | 525 | 125 | ||
![]() | «« | 1949-52, piccolo lotto: (599, 607, 677/79, 686/88). | 235 | 40 | ||
![]() | «« | 1949-52, Venezia (694/97) + Anno Santo (620/21) + Milano ‘52 (685) 2 esemplari. | 360 | 45 | ||
![]() | ¤ | 1949-54, piccolo lotto di 32 esemplari (Leonardo da Vinci 25 lire, Fiera Trieste ‘52, Volta ecc.) con varietE0 di filigrana o filigrana LETTERE. | — | 10 | ||
![]() | ¤ | 1949-2002, sequenza di usati in 2 classificatori. Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | « | 1950-51, lotto di 5 serie: (653/54-657/58-661/63-664/65-666/67). | — | 75 | ||
![]() | («) | 1951-64, piccolo lotto di falsi: Triennale, Campionati ciclismo, S. Giorgio, Europa dei popoli (3 quartine, una coppia, 3 singoli). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1952-73, classificatore con 224 quartine del periodo. Notata Michelangiolesca e UnitE0 d’Italia. Inoltre alcuni blocchi di Segnatasse del 1947. Di norma buona qualitE0. Da esaminare. | 482 | 90 | ||
![]() | «« | 1953-54, lotto di serie del periodo. Qualche ingiallimento. | 90 | 25 | ||
![]() | * | 1953-57, 4 estratti conto giornali, uno affrancato con 1 lira Lavoro, 2 con meccaniche rosse, uno in estratto conto. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1955-66, la sequenza delle serie dal n. 761 al n. 1033, senza il Gronchi rosa. | 230 | 40 | ||
![]() | «« | 1956-66, un classificatore con accumulo del periodo. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1955-67, collezione di po. del periodo senza Gronchi rosa in album Claxital. | — | 60 | ||
![]() | «« | 1955-72, sequenza di serie in quartine in un classificatore. | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1955-75, sequenza di emissioni del periodo in quartine, in un grande classificatore. | 1.635 | 300 | ||
![]() | «« | 1955-1979, sequenza di serie in quartine in un classificatore. | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1956-65, le annate di p. ordinaria senza il Gronchi. | — | 45 | ||
![]() | * | 1957-59, 34 FDC del Circolo Filatelico Savonese. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1957-81, collezione non cpl. su album Marini, anche con qualcosa di precedente (pagine delle annate un po’ mischiate). | — | 125 | ||
![]() | «« | 1958-73, insieme di quartine del periodo in un album (no Gronchi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1959-81, sequenza di FDC del periodo. Notato Gronchi (918/20). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1964-2000, sequenza di emissioni del periodo in un grande classificatore. | 1.468 | 150 | ||
![]() | «« | 1964-2006, sequenza di emissioni del periodo in un grande classificatore. | 1.874 | 180 | ||
![]() | «« | 1965-84, raccolta su GBE. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1967-71, 4 piccole varietE0 del periodo: Flora 25 lire con colori fuori registro (Specializzato 664Aa), Campionati sci 50 lire (1116) con taglio chirurgico, Unione di Roma 50 lire (1128) con taglio chirurgico, Risparmio 50 lire con dentellatura spostata (Specializzati 777Ea). (Carraro). | — | 40 | ||
![]() | «« | 1967-95, collezione in quartine su classificatore. | — | 175 | ||
![]() | * | 1970-71, 4 buste con affrancature miste Repubblica/San Marino (1) e Repubblica/Vaticano (3). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1972-82, sequenza di serie in quartine in un classificatore. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1980-90, le annate di p. ordinaria cpl. | — | 130 | ||
![]() | «« | 1983-2000, raccolta su album Marini. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1991-2000, le annate cpl. di p. ordinaria. | — | 215 | ||
![]() | ««/* | 2000-2007, interessante lotto di folder con emissioni del periodo. In una scatola. | — | 100 | ||
![]() | «« | 2001-05, le annate di p. ordinaria cpl. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 7 documenti postali affrancati con valori isolati commemorativi, in genere periodo 1956/61. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 11 documenti postali con evidenti, o probabili, frodi. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 5 pezzi con valori gemelli Siracusana-Michelangiolesca, non filatelici. Interessante. | — | 80 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di varietE0. Necessario esame. | — | 60 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di varietE0, quasi tutte Castelli. | — | 250 | ||
![]() | «« | -, 3 lotti invenduti A.74: 4023, 4143 e 5595 A.72. Vecchie basi 350,00. | — | 180 | ||
![]() | «« | -, 7 lotti di varietE0 invenduti nell’asta 75: 4971, 5005, 5025, 5053, 5054, 5055, 5056. Vecchie basi 2.670,00. | — | 1.300 | ||
![]() | ¤ | -, 6.000 commemorativi in bustine con centinaia di quartine. | — | 80 | ||
![]() | ¤ | -, piccolo lotto di quartine usate. | — | 35 | ||
![]() | «« | -, 4 lotti varietE0 invenduti A.75: 5020,5031,5035,5064. Vecchie basi 225,00. | — | 125 | ||
![]() | * | -, 16 documenti postali con interessanti affrancature post.60. Notato 500 lire Dante e 500 lire Universiadi su 2 assicurate. | — | 100 | ||
![]() | * | -, un pacchetto di buste di Italia al Lavoro. | — | 50 | ||
![]() | * | -, un centinaio di buste per l’estero. | — | 50 | ||
![]() | «« | -, periodo ruota, piccolo lotto di serie e spezzature. Da esaminare. | — | 90 | ||
![]() | * | -, scatola piena di buste con Castelli, Donne, rosse. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, scatola piena di buste con Castelli, Donne, Prioritari. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, 1.500 raccomandate con Castelli, alti valori e qualche commemorativo. | — | 25 | ||
![]() | * | -, 1.600 buste finestra recenti con affrancature meccaniche rosse o con francobolli. | — | 20 | ||
![]() | * | -, scatola piena di meccaniche rosse. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, Castelli, scatola piena di buste. | — | off. libera | ||
![]() | ¤ | -, scatola di mazzette, commemorativi anni’70. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 74 pezzi con commemorativi isolati, differenti (per affrancatura o tariffa), fino al 1960. | — | 50 | ||
![]() | * | -, 48 documenti postali con miste Siracusana-Michelangiolesca, 2 con "gemelli". | — | 50 | ||
![]() | * | -, Servizio riscossioni (Mod.489) 8 moduli con differenti affrancature. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, lotto composto da 4 serie lavoro ruota (una mista integra/linguellata), blocchi Siracusana stelle e qualche spezzatura Democratica. | — | 150 | ||
![]() | «« | -, classificatore con serie e ripetizioni, periodo stelle. | — | 80 | ||
![]() | * | -, pacchetto di buste comuni con varie targhette. Da esaminare. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | -, 4 classificatori con usati comunissimi ripetuti (uno con interi). | — | off. libera | ||
![]() | * | -, 2 scatole con buste comunissime (Castelli o Siracusana). | — | 20 | ||
![]() | «« | -, bell’insieme di materiale del Poligrafico. Lotto ricco, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | -, piccolo lotto di materiale del Poligrafico firmato da Eros Donnini e altri autori + un piccolo lotto di buste anni ‘80 con erinnofili usati come francobolli. | — | off. libera | ||
![]() | y | -, scatola con frammenti recenti. | — | 20 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 76 | Aste Filateliche |